Carne vegetale: tutto il gusto della carne plant-based

La carne vegetale sta cambiando il modo in cui mangiamo e pensiamo al cibo. Detta anche plant-based meat, è un’alternativa alla carne tradizionale, realizzata esclusivamente con ingredienti di origine vegetale. L’obiettivo è quello di replicare il gusto, la consistenza e l’aspetto della carne, offrendo al contempo una scelta più sana, etica e sostenibile. Il sapore ne risente? Assolutamente no! Dimentica le vecchie imitazioni insapori e dalla consistenza discutibile. La carne vegetale di ultima generazione è un vero e proprio capolavoro di tecnologia alimentare, frutto di anni di ricerca e sviluppo.
Gli ingredienti principali con cui viene realizzata sono:
- Proteine vegetali: soia, piselli, fagioli, lenticchie, quinoa, ceci, lupino, riso, semi di girasole e altri cereali. La scelta della proteina vegetale influisce sul sapore, la consistenza e il profilo nutrizionale del prodotto finale.
- Grassi vegetali: olio di cocco, olio di girasole, burro di cacao, olio di avocado. I grassi vegetali contribuiscono alla succosità e alla consistenza in bocca della carne vegetale.
- Aromi naturali: estratti di piante, spezie, erbe aromatiche, lievito alimentare, estratti di malto. Gli aromi naturali sono fondamentali per replicare il sapore caratteristico della carne.
- Coloranti naturali: barbabietola, succo di carota, melograno, antociani e curcumina conferiscono alla carne vegetale un aspetto appetitoso e realistico.
- Leganti e addensanti: amido di patata, amido di tapioca, gomma di xantano, metilcellulosa, carragenina. I leganti e gli addensanti aiutano a mantenere la forma e la consistenza della carne vegetale durante la cottura.
Questi ingredienti vengono combinati e lavorati attraverso processi come la miscelazione, la cottura e la formatura per creare prodotti che “simulano” la carne in modo sorprendente.
Perché scegliere la carne vegetale?
Ma se i tuoi clienti amano la carne, perché dovresti proporre loro quella vegetale? Naturalmente, la scelta di carne e di hamburger del nostro catalogo è ricca, come e più di sempre, ma la tendenza del plant-based ha molti buoni motivi per essere sostenuta. Qui te ne elenchiamo 6:
1) Salute
La carne vegetale è generalmente più povera di grassi saturi e colesterolo rispetto alla carne tradizionale, una caratteristica che la rende una scelta più salutare per il cuore. Inoltre, è ricca di fibre, vitamine e minerali, che contribuiscono al benessere generale dell’organismo.
2) Ambiente
La produzione di carne vegetale richiede meno risorse naturali (acqua, terra, energia) rispetto all’allevamento intensivo, con un impatto ambientale inferiore: meno emissioni di gas serra, meno deforestazione, meno inquinamento.
3) Etica
Scegliere la carne vegetale significa dire no allo sfruttamento degli animali negli allevamenti intensivi, promuovendo un’alimentazione più rispettosa degli esseri viventi.
4) Gusto
La carne vegetale non è solo salutare ed etica, ma anche incredibilmente gustosa! Le aziende produttrici investono continuamente in ricerca e sviluppo per migliorare il sapore e la consistenza dei loro prodotti, offrendo un’esperienza culinaria appagante e sorprendente. Grazie all’utilizzo di aromi naturali e tecnologie avanzate, la carne vegetale di ultima generazione è in grado di soddisfare anche i palati più esigenti. Provare per credere!
5) Varietà
Il mercato della carne vegetale è in continua espansione. Hamburger, salsicce, polpette, spezzatino, macinato, affettati: non manca nulla.
6) Allergie e intolleranze
La carne vegetale può essere una valida alternativa per le persone con allergie o intolleranze alimentari, come l’allergia alla carne rossa o l’intolleranza al lattosio. Esistono infatti prodotti a base preferibilmente di piselli, riso o altri ingredienti adatti a diverse esigenze alimentari.
Carne plant-based e sostenibilità
Una delle maggiori fonti di inquinamento è la produzione di carne tradizionale. Secondo numerosi studi, gli allevamenti intensivi di animali sono responsabili di una parte significativa delle emissioni globali di gas serra, oltre a richiedere enormi quantità di acqua e terreni agricoli. La carne vegetale si presenta come una soluzione promettente per ridurre questo impatto.
La produzione di carne vegetale, infatti, emette molto meno carbonio rispetto a quella animale. La produzione di un chilo di carne bovina, ad esempio, produce circa 60 kg di CO2, mentre per ottenere lo stesso chilo di “carne” vegetale ne servono meno di 10 kg. La carne vegetale richiede, come abbiamo già avuto modo di sottolineare, un utilizzo minore di risorse naturali.
Oltre a ridurre l’inquinamento atmosferico, l’adozione della carne vegetale ha anche benefici sulla biodiversità. L’allevamento intensivo ha portato alla deforestazione massiva, soprattutto nelle regioni tropicali. Passare a fonti proteiche vegetali aiuta a preservare ecosistemi di vitale importanza per la vita sulla Terra.
Aneddoti e curiosità sulla carne vegetale
Il mondo della carne plant-based è ricco di storie e curiosità davvero interessanti! Te ne riportiamo qualcuna.
- Il primo hamburger vegetale della storia fu inventato nel 1980 da Gregory Sams, un ristoratore londinese. Si chiamava “VegeBurger” ed era realizzato con semi di sesamo, farina di soia e verdure. Questo burger, seppur rudimentale rispetto agli standard attuali, ha aperto la strada a un’industria in continua evoluzione.
- La NASA sta studiando la possibilità di utilizzare la carne vegetale come alimento per gli astronauti durante le missioni spaziali a lungo termine. La carne vegetale, grazie alla sua leggerezza, facilità di conservazione e alto contenuto di nutrienti, potrebbe rappresentare una soluzione ideale per nutrire gli astronauti in ambienti estremi.
- Molte celebrità, tra cui Leonardo DiCaprio, Natalie Portman e Chris Hemsworth, sono fan della carne vegetale e la promuovono sui social media.
- In alcuni paesi, i macellai tradizionali stanno iniziando a vendere anche carne vegetale, per soddisfare la crescente domanda dei consumatori. Questa tendenza dimostra come la carne vegetale stia diventando parte integrante del panorama alimentare, superando le barriere ideologiche e conquistando anche i professionisti del settore.
- Sempre più chef stellati includono piatti a base di carne vegetale nei loro menu, sperimentando nuove tecniche di cottura e abbinamenti di sapori. La carne vegetale, grazie alla sua versatilità e al suo potenziale creativo, sta diventando un ingrediente apprezzato anche nell’alta cucina.
- I social media giocano un ruolo fondamentale nella diffusione della carne vegetale. Hashtag come #vegan, #plantbased e #meatlessmonday sono diventati trend topic, promuovendo uno stile di vita più sano e sostenibile.
I falsi miti sulla carne vegetale
- La carne vegetale non contiene proteine
Falso. I prodotti plant-based oggi hanno un contenuto proteico pari, se non superiore, a quello della carne animale. I piselli, per esempio, sono una fonte eccellente e facilmente digeribile.
- Non contiene ferro o vitamina B12
Parzialmente falso. Sebbene alcune vitamine e minerali siano più abbondanti nella carne animale, molti prodotti vegetali vengono appositamente arricchiti con questi nutrienti. In alternativa, si può integrare; del resto, anche molti onnivori sono carenti di B12 senza saperlo!
- La carne vegetale è difficile da digerire
Assolutamente soggettivo. In realtà, molti prodotti plant-based sono più leggeri della carne, specie per chi soffre di colite, gastrite o digestione lenta.
- È tutta soia
Falso. I nuovi prodotti usano piselli, grano, avena, riso, fave, lenticchie e così via, quindi la varietà è enorme! La ricerca inoltre tende a escludere la soia ogm in favore di piselli e altri alimenti.
Uma.mi FFG: la scelta sostenibile e gustosa
Noi di Fine Food Group ci impegniamo a offrire prodotti di alta qualità, rispettosi dell’ambiente e innovativi. Abbiamo abbracciato con entusiasmo il futuro dell’alimentazione, e siamo stati tra i primi in Italia a proporre carne vegetale.
La carne vegetale non solo rispetta il nostro pianeta, ma soddisfa anche il palato di chi cerca alternative gustose e consapevoli. Non è più solo una scelta, ma una vera e propria esperienza gustativa sana e sostenibile. Nel nostro catalogo puoi trovare una vasta gamma di prodotti di carne non carne, come la pioniera Beyond Meat e gli ottimi prodotti Planted.
Ma non ci accontentiamo! Per questo nasce Uma.mi, Ultimate Meat Alternative Made in italy.
La produzione nostrana promossa da Uma.mi è pensata per chi desidera un’alternativa vegetale alla carne, senza rinunciare al gusto e alla qualità.
Tieni d’occhio la categoria Plant Based del nostro catalogo! Insieme alla Vegano e Vegetariano e senza dimenticare le chiavi di ricerca Vegano e Vegetariano queste categorie sono in grado di offrirti una gamma davvero ampia di proposte per impostare un menu ad hoc nel tuo locale.